Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia - Dott.ssa Laura Buonarrivo

» Lo Studio

» Curriculum Vitae
della Dott.ssa Buonarrivo


» Contratto di prestazione
d'opera professionale


» Nota informativa sulla
privacy e consenso
al trattamento dei dati
  

 

Studio della Dott.ssa Buonarrivo - Consulenza Psicologica e Psicoterapia

Psicoterapia


La domanda di psicoterapia differisce da quella di consulenza per alcuni tratti fondamentali:

• risponde ad un bisogno più generalizzato e profondo di ascolto, sostegno e sviluppo del sé;
• si prefigge obiettivi di più ampio respiro, relativi alla struttura della personalità individuale più che alla mera soluzione di problemi contingenti;
• ha effetti più pervasivi e duraturi;
• richiede tempi più lunghi, con frequenza mono- o bisettimanale.

In ogni caso, la psicoterapia deve essere preceduta da una fase preliminare di 2-4 incontri, in cui terapeuta e utente valutano insieme quale sia l’intervento più appropriato al caso e alla situazione contingenti.
L’inizio della psicoterapia vera e propria deve essere preceduto dalla sottoscrizione dell’apposito contratto di prestazione d’opera tra cliente e professionista.
    

AREE DI INTERVENTO

La psicoterapia individuale a orientamento psicodinamico può essere utile in tutti i casi di forte disagio, insoddisfazione e disadattamento nella vita quotidiana, con la doppia finalità di sostegno dell’individuo e promozione della crescita personale.

Sviluppo personale

Con la definizione generica di “sviluppo personale” si intende il percorso individuale di scoperta di sé, delle proprie capacità e risorse, così come dei limiti reali e di quelli autoimposti – più o meno consapevoli – che ci impediscono di essere pienamente noi stessi e che sono alla base dei problemi attuali e ricorrenti. Il cammino di sviluppo personale parte dal presente e nel presente torna, dopo la meticolosa analisi delle nostre radici primitive e del complesso sistema di relazioni di cui siamo parte, al fine di promuovere e sostenere le trasformazione interne ed esterne necessarie al miglioramento della qualità della vita.

• L’intervento psicoterapeutico, negli adulti, ha un carattere più analitico: ogni singolo elemento disfunzionale, così come ogni contenuto portato dal paziente come rilevante, è oggetto di analisi e rappresenta un ponte verso contenuti più profondi che necessitano di attenzione e ridefinizione.
• Negli adolescenti, l’intervento psicoterapeutico è più globale e direttivo, indirizzato al sostegno dell’identità nascente, alla chiarificazione dei contenuti emotivi conflittuali e allo sviluppo di uno spazio di pensiero che preceda e moderi il comportamento. Inoltre, l’obiettivo generico di sviluppo, negli adolescenti, viene declinato in una serie di micro-obiettivi concreti chiaramente definiti e raggiungibili con livelli di impegno crescente.

torna all'inizio della pagina
Depressione

La depressione colpisce in prevalenza donne di età compresa tra 35 e 45 anni, frequentemente con storia familiare di depressione e alcolismo, esperienze infantili in ambiente negativo e/o recenti eventi negativi. Un caso particolare riguarda le donne che hanno partorito nei sei mesi precedenti.
La depressione maggiore può rappresentare un’emergenza psichiatrica e richiedere il ricovero ospedaliero, con somministrazione di psicofarmaci (in caso di depressione psicotica è necessaria l’associazone di psicofarmaci e neurolettici, per garantire una qualche efficacia).
La psicoterapia può essere utile in presenza di distimia: umore cronicamente depresso, accompagnato da scarsa autostima, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno e riduzione delle capacità decisionali. Talvolta, l’efficacia dell’intervento psicoterapeutico è massimizzata dalla contemporanea assunzione di farmaci antidepressivi, sotto controllo medico.

Disturbi di personalità

I disturbi di personalità sono descritti in letteratura come modelli abituali, inflessibili e pervasivi, di esperienza interiore e comportamento che deviano marcatamente rispetto alle aspettative della cultura di appartenenza. In particolare, si osservano alterazioni stabili nelle quattro aree di:
1. cognitività (peculiarità nei modi di percepire e interpretare se stessi, gli altri e gli avvenimenti);
2. affettività (peculiarità delle risposte emotive, quanto a varietà, intensità, labilità e adeguatezza);
3. funzionamento interpersonale;
4. controllo degli impulsi.

Si tratta di modelli stabili, di cui gli individui non sono generalmente consapevoli se non attraverso i loro effetti: un disagio generalizzato, clinicamente significativo, con compromissione del funzionamento sociale, lavorativo e di altre aree importanti. Non è raro che la responsabilità dei problemi personali – irrisolti o ricorrenti – sia attribuita agli altri o alla sfortuna.
La psicoterapia a lungo termine, in questi casi, è la sola via potenzialmente efficace a modificare in senso adattivo la struttura di personalità e restaurare il funzionamento individuale nelle aree di vita più importanti, con un progressivo miglioramento della qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. Gli interventi più brevi, spesso richiesti nei momenti di crisi, possono svolgere un’importante funzione di sostegno ed aiutare il soggetto a trovare nuove forme di equilibrio – più adattive e soddisfacenti.
torna all'inizio della pagina

OBIETTIVI

In alcuni casi selezionati, la psicoterapia può rispondere a quadri sintomatici specifici. Comunque, l’evoluzione della persona (superamento dei deficit e sviluppo delle potenzialità individuali), con l’associato miglioramento della qualità della vita, resta il punto d’arrivo di ogni percorso psicoterapeutico efficace.
    

MODALITÀ E TEMPI

La psicoterapia a orientamento psicodinamico prevede incontri vis-a-vis con frequenza mono- o bisettimanale, della durata di 50 minuti. Non è possibile prevedere i tempi del percorso psicoterapeutico, data la natura unica e irripetibile di ogni individuo e di ciascuna esperienza. Sulla base dell’esperienza personale, la durata media della psicoterapia psicodinamica a frequenza settimanale è di circa 2 anni, ma è bene ricordare l’esistenza di forti differenze individuali, con una certa tendenza verso tempi minori nei pazienti adolescenti.
    

COSTI

Le sedute di psicoterapia devono essere sempre precedute da una fase preliminare di valutazione, i cui costi sono identici a quelli della consulenza.
In seguito alla sottoscrizione del contratto di psicoterapia, il costo per seduta di psicoterapia è di € 100 + 2% C.P.


torna all'inizio della pagina